top of page
stappo.png
sitrein.png

via Beniamino Gigli 17/a Bologna
tel 051 0879016 mob 351 5448880


dal lunedì al sabato
dalle 18 alle 24

 

Progetto senza titolo (12).png
Progetto senza titolo (18) copia.png
calice.png
CORSI.png
Copia di CORSI.png
NEWSLETTER.png
Copia di Copia di Copia di CORSI.png
Copia di Copia di Copia di Copia di CORSI.png
Copia di Copia di Copia di Copia di Copia di CORSI.png
Copia di Copia di Copia di Copia di Copia di Copia di CORSI.png
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok

 

 

PROGRAMMA DEGUSTAZIONI

prenotazioni:

          stappobologna@gmail.com  tel 0510879016 mob 351 5448880

 

 

 



​PROGRAMMA DI OTTOBRE

giovedì 2 ottobre
dalle ore 18.30 in poi 
LE GRANDI BOTTIGLIE DEL GIOVEDÌ: 
Vintage Tunina 2017, Jermann
 
Ogni giovedì mettiamo in mescita, al calice, una “grande bottiglia” proveniente dalla nostra cantina personale. La cantina di Silvio Jermann è stata un attore molto importante nell’evoluzione qualitativa e commerciale della vitivinicoltura friulana, proponendo prima di tanti altri, già alla fine degli anni Ottanta, una qualità sempre più alta e costante nei vini prodotti.
Vintage Tunina – blend sauvignon, chardonnay, ribolla gialla, malvasia istriana e picolit dedicato nel nome alla nonna di Silvio – è senza dubbio l’etichetta più rappresentativa della cantina.
 
Si può decidere l’assaggio del vino all’ora che si desidera, dalle 18.30 in poi.
Il calice da 0,10 lt. costerà 8 euro: per avere certezza di assaggiarlo è
consigliata la prenotazione (anche del tavolo)
 
 

martedì 14 ottobre
ore 20.30
DEGUSTAZIONE 
Il Carso incontra le Rias Baixas:
affinità e divergenze tra Vitovska e Albariño
 
Il Carso triestino e le Rias Baixas della Galizia sono due distretti vitivinicoli forse poco “frequentati” ma sicuramente di grandissimo interesse, per l’eccellente qualità dei loro vini e per la bellezza paesaggistica dei rispettivi territori. 
La vicinanza al mare di entrambe le zone – sebbene da una parte ci sia l’Adriatico e dall’altra l’oceano Atlantico – rende assolutamente unici e particolari i vini prodotti con le due varietà che la fanno da padrone: sul Carso la preziosissima vitovska e nelle Rias Baixas il curiosissimo albariño.
Con questa degustazione proponiamo un confronto tra i vini di questi due territori, attraverso otto assaggi in grado di mostrare tutte le sfumature che i due vitigni sanno esprimere.
 
Piatto in abbinamento: pulpo y cachelos (polpo e patate alla galiziana)
Costo della serata, con piatto finale: 40 euro
Caparra da versare in anticipo per confermare la prenotazione: 20 euro
30 posti disponibili,
necessaria la prenotazione
 
 

giovedì 16 ottobre
dalle ore 18.30 in poi 
LE GRANDI BOTTIGLIE DEL GIOVEDÌ: 
Alto Adige Sauvignon Lieben Aich 2017, Manincor
 
Ogni giovedì mettiamo in mescita, al calice, una “grande bottiglia” proveniente dalla nostra cantina personale: ritorniamo in Alto Adige (regione da cui provenivano tutte le grandi bottiglie aperte nei giovedì di settembre) con la selezione di Sauvignon Lieben Aich prodotta della cantina Manincor di Caldaro: un vino intenso, elegante e profondamente minerale, che esprime nel modo migliore possibile il rigore enologico e l’approccio biodinamico alla viticoltura che caratterizza questa azienda.
 
Si può decidere l’assaggio del vino all’ora che si desidera, dalle 18.30 in poi.
Il calice da 0,10 lt. costerà 9 euro: per avere certezza di assaggiarlo è
consigliata la prenotazione (anche del tavolo)
 

martedì 21 ottobre
ore 20.30
DEGUSTAZIONE 
San Paolo, il Grand Cru del Verdicchio dei Castelli di Jesi
con la presenza di Francesco Quercetti, responsabile Slow Wine Marche
 
Nelle Marche da sempre gli anziani viticoltori riconoscono la zona di San Paolo – un comune di appena 10 chilometri quadrati di ampiezza – come quella che produce le migliori uve di verdicchio: se fossimo in Francia sarebbe sicuramente riconosciuta come un indiscutibile Grand Cru!
Di recente questa evidente eccellenza è stata codificata e certificata dal lungo lavoro di ricerca condotto da Francesco Quercetti (responsabile per tanti anni della guida Slow Wine in regione) che ha portato alla mappatura e alla definizione di tutti i vigneti presenti in questo ristretto territorio.
Francesco sarà con noi per proporci, attraverso l’assaggio di sette vini, tutte le differenti sfumature che il Verdicchio è in grado di esprimere a seconda delle micro-particolarità presenti nelle vigne di San Paolo.
 
Piatto in abbinamento: stoccafisso all’anconetana
Costo della serata, con piatto finale: 35 euro
Caparra da versare in anticipo per confermare la prenotazione: 20 euro
30 posti disponibili,
necessaria la prenotazione
 

giovedì 23 ottobre
dalle ore 18.30 in poi 
LE GRANDI BOTTIGLIE DEL GIOVEDÌ: 
Etna Rosso Santo Spirito 2011, Tenuta delle Terre Nere
 
Ogni giovedì mettiamo in mescita, al calice, una “grande bottiglia” proveniente dalla nostra cantina personale: per l’ultimo appuntamento di ottobre abbiamo “rispolverato” una bella bottiglia di Etna Rosso, il Santo Spirito 2011 della Tenuta delle Terre Nere, la cantina di Randazzo fondata nel 2002 da Marc De Grazia, uno tra i grandi “pionieri dell’Etna”, che avevano intuito prima di tanti altri la grandissima ricchezza e le enormi potenzialità di questo splendido territorio vitivinicolo.
 
Si può decidere l’assaggio del vino all’ora che si desidera, dalle 18.30 in poi.
Il calice da 0,10 lt. costerà 9 euro: per avere certezza di assaggiarlo è
consigliata la prenotazione (anche del tavolo)
 
 

martedì 28 ottobre
ore 20.30
DEGUSTAZIONE 
La grande selezione di Champagne di Le Bollicine
con la presenza dell’importatore Claudio Corrieri
(segue gruppo di acquisto natalizio)
 
“Le Bollicine” è una distribuzione esclusiva di Champagne a cui siamo molto affezionati, perché propone da anni vini di assoluta qualità a prezzi molto onesti. Inoltre ci lega a questa realtà toscana un lungo rapporto di amicizia con Claudio Corrieri, uno dei due proprietari dell’azienda.
Claudio conosce i villages e le vigne di Champagne meglio delle stanze di casa sua e i piccoli vignaioli artigiani della zona meglio dei suoi vicini di casa: verrà da Stappo a presentarci una selezione di Champagne capace di esprimere tutte le particolarità di questo celebre territorio.
Crediamo sia veramente un appuntamento da non perdere!

La degustazione sarà poi seguita dalla promozione di un gruppo di acquisto dei vini assaggiati durante la serata – che potranno essere acquistati singolarmente o in “cassetta natalizia” da 6 bottiglie - a cui dedicheremo un’apposita comunicazione.  
 
Piatto in abbinamento: risotto allo Champagne e Parmigiano Reggiano
Costo della serata, con piatto finale: 55 euro
Caparra da versare in anticipo per confermare la prenotazione: 30 euro
30 posti disponibili,
necessaria la prenotazione


 

 

 


 GLI ORARI DEL NUOVO STAPPO

la nuova sede di STAPPO 
in via Beniamino Gigli 17/A, a Bologna, 
osserva i seguenti orari:

dal lunedì al sabato

dalle 18 alle 24
domenica chiuso



stappobologna@gmail.com

tel 0510879016   mob 351 5448880


iscriviti alla newsletter per ricevere il programma

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
degu smart

 

 

CORSI

MILLEBOLLE
corso interamente dedicato alle bollicine

lunedì 8 settembre
PRIMA LEZIONE
La classificazione dei vini frizzanti e spumanti
Differenti tecniche e metodi di produzione
L’effetto delle bollicine nel bicchiere e al palato
degustazione di 6/8 vini
 
lunedì 15 settembre
SECONDA LEZIONE
Le principali zone italiane di produzione di bollicine con Metodo Classico
I territori di Franciacorta, Trento, Oltrepò Pavese e Alta Langa
degustazione di 6/8 vini
 
lunedì 22 settembre
TERZA LEZIONE
Champagne: secoli di storia delle bollicine più famose del mondo
I territori e i vitigni che fanno grande questa denominazione
Stili e interpretazioni, tra tradizione e modernità
degustazione di 6/8 vini
 
lunedì 29 settembre
QUARTA LEZIONE
Il Metodo Classico in Europa: Spagna, Germania, Inghilterra, Slovenia e il resto della Francia,
Il Metodo Classico nel mondo: Stati Uniti, Sud America, Australia e Sud Africa
degustazione di 6/8 vini
 
data da definire durante il corso
VISITA E CENA IN UNA CANTINA CHE PRODUCE BOLLICINE
 
Partecipanti: minimo 10 e massimo 20 persone.
Luogo: Stappo, via Beniamino Gigli 17/a, Bologna.
Orario di inizio: ore 20.00
Costo: 240 euro a persona per i 5 incontri; si può partecipare anche ad una singola lezione, al costo di 70 euro.
Per info e prenotazioni scrivere a stappobologna@gmail.com o contattare Fabio Giavedoni al 3299079184.

 

corso di vino

modulo base

presto le nuove date

A chi è rivolto? Un corso adatto a tutti: sia a chi muove i primi passi nel mondo del vino, sia a chi già se ne intende; un corso che promuove un approccio originale, con particolare attenzione ai concetti di piacevolezza organolettica e di sostenibilità ambientale. 

Ideato non per sommelier istituzionali ma per consumatori attenti, che vogliono avere strumenti validi e conoscenze utili per scegliere al meglio il loro vino quotidiano.

Si articola in sei lezioni della durata di due ore e mezza (una direttamente nel vigneto e in cantina), ciascuna delle quali prevede la degustazione tecnica di almeno 5 vini.


Il corso è interamente tenuto da Fabio Giavedoni, divulgatore, giornalista e per anni curatore della guida
Slow Wine.


Partecipanti: minimo 10 e massimo 18 persone.
Luogo: Stappo Via Beniamino Gigli 17/a Bologna
Tempi e modi: 5 serate dalle 20,00; e poi un sabato mattina per la lezione/visita in cantina.
Si concorderà con i partecipanti l’orario di inizio e la possibilità di cenare durante le lezioni.
Costo: 240 euro a testa (eventuale cena a parte)
Per info e prenotazioni scrivere a stappobologna@gmail.com o chiamare 
tel 0510879016

 

Programma del corso:

PRIMA LEZIONE

Terreno, clima, vitigno: il concetto di terroir.
Aspetti naturali e intervento dell’uomo: viticoltura convenzionale, biologica, biodinamica.
Esame organolettico: la vista.

Colore e stato evolutivo di un vino.

SECONDA LEZIONE

Dalla raccolta dell’uva al vino.

La vinificazione: differenti tecniche di produzione.
Esame organolettico: l’olfatto.

Come si formano i profumi; i difetti principali di un vino.

TERZA LEZIONE

Maturazione e invecchiamento del vino.

Il ruolo dei tannini e del legno.
Esame organolettico: il gusto.

Armonia ed equilibrio di un vino.

QUARTA LEZIONE

Vini frizzanti e spumanti: tecniche di produzione e classificazione.
Zone di tradizione.

Come si degusta lo spumante

QUINTA LEZIONE

Classificazione dei vini in Italia e in Europa.

Come leggere l’etichetta.

Cenni sull’abbinamento cibo-vino.

Le temperature di servizio e la conservazione del vino in cantina.

SESTA LEZIONE/VISITA IN CANTINA

Visita a un’azienda vitivinicola selezionata dalla guida Slow Wine.

Percorso in vigna per approfondire gli aspetti naturali e l’intervento dell’uomo nella viticoltura.

Come osservare e valutare la biodiversità.

la possibilità di cenare durante le lezioni.

Costo: 240 euro a testa (eventuale cena a parte)

corso di vino

modulo AVANZATO

A chi è rivolto? pensato per chi ha fatto con noi il “corso base di avvicinamento ai vini buoni” in 5 lezioni, per chi ha fatto il corso interamente dedicato alle bollicine, ma anche per chi ha fatto, o non ha fatto, corsi con altre associazioni e vuole approfondire alcune conoscenze sul mondo del vino, che verranno analizzate durante questi 4 appuntamenti, che dettagliamo così:
 
lunedì 9 giugno

PRIMA LEZIONE
L’espressione di un territorio: i vini bianchi di tradizione riduttiva
I territori: Mosella, Austria, Chablis, Loira, Alto Adige, Friuli, Soave, Castelli di Jesi, Campania e altri ancora
Degustazione tecnica di 7/8 vini.
 
lunedì 16 giugno

SECONDA LEZIONE
L’espressione di un territorio: i vini bianchi di tradizione ossidativa
I territori: Alsazia, Borgogna, Australia, California, Cile, Argentina, Collio, Marsala e altri ancora
Degustazione tecnica di 7/8 vini.
 
lunedì 23 giugno

TERZA LEZIONE
L’importanza della qualità, della maturazione e dell’estrazione dei tannini in un vino rosso
Degustazione tecnica di 7/8 vini.
 
lunedì 30 giugno
QUARTA LEZIONE
Vini rossi di territorio: legame unico con un vitigno oppure unione di diverse varietà locali?
I territori: Borgogna, Bordeaux, Valle del Rodano, Rioja, Priorat, Montalcino, Irpinia, Piemonte e Toscana
Degustazione tecnica di 7/8 vini.
 
Partecipanti: minimo 10 e massimo 20 persone.
Luogo: Stappo, via Beniamino Gigli 17/a, Bologna.
Orario di inizio: ore 20.00
Costo: 210 euro a persona per i 4 incontri; si può partecipare anche ad una singola lezione, al costo di 60 euro.
Per info e prenotazioni scrivere a stappobologna@gmail.com o contattare Fabio Giavedoni al 3299079184.

---

corsi smart

 GRUPPI D'ACQUISTO
senza ordine minimo
(anche una sola bottiglia!)


iscriviti alla newsletter

per ricevere i dettagli
su ciascun gruppo d'acquisto

FIERE- EVENTI

gda smart
eventi smart
bottom of page